
1) Analisi storico-critica dell’edificio
Reperimento di tutti i documenti utili a ricostruire la storia del fabbricato e dei lavori eseguiti negli anni: disegni originari di progetto, elaborati depositati agli Enti (Genio Civile, Comune, Soprintendenza), foto storiche, ecc.
2) Rilievo geometrico/strutturale
Rilievo di dettaglio dell’edificio sia dal punto di vista geometrico che strutturale, utile ad accertare le informazioni desunte dai disegni d’archivio: elementi portanti, spessori solai e murature, eventuali stati di degrado, ecc.
3) Progettazione delle indagini sperimentali
Accurata progettazione della campagna di indagini diagnostiche, con priorità per le prove a bassa invasività, secondo i criteri previsti dalla normativa vigente al fine di raggiungere un adeguato livello di conoscenza dell’edificio.
4) Esecuzione delle indagini sui materiali e sulle strutture
Le indagini necessarie, sia strutturali che geognostiche, sono effettuate con metodologie innovative, apparecchiature di ultima generazione e personale altamente qualificato. I risultati sono certificati da laboratori autorizzati.
5) Determinazione della vulnerabilità sismica
Sulla base delle informazioni ottenute dai rilievi, insieme ai dati acquisiti dalla campagna di indagini, viene effettuata una modellazione matematica della struttura attraverso specifici software di calcolo, al fine di determinare la sicurezza sismica dell’edificio allo stato attuale.
6) Certificazione sismica dell’edificio
I risultati emersi alla fine dell’intero processo permettono di certificare la classe di rischio sismico dell’edificio in accordo alle Linee Guida ministeriali.