
Endoscopia, prova sulla muratura
Endoscopia Cos’è un’endoscopia professionale? L’endoscopia professionale è una metodologia di indagine sulle murature. Consiste nell’osservare con appositi strumenti cavità naturali
Home » Blog e News » Ispezioni » Difetti Costruttivi – Vizi del Cappotto Termico
Nell’articolo di oggi tratteremo il Vizio e difetto secondo l’art. 1669 c.c. relativo ai lavori di esecuzione dell’isolamento termico a cappotto con materiali non idonei e non a regola d’arte. Sarà presa in analisi la sentenza della Corte di Cassazione n.22093 del 4 settembre 2019. Vedrai cosa accade quando un’impresa si trova citata in giudizio per tali problematiche, e le dinamiche che potrebbero instaurarsi.
Caso di studio
Un gruppo di acquirenti di unità immobiliari decide di intraprendere le vie legali nei confronti del venditore e appaltatore (nel caso unico soggetto) al fine di richiedere il risarcimento danni per i vizi relativi alla realizzazione del cappotto di isolamento termico in diverse parti comuni e appartamenti dell’immobile acquistato.
Il Tribunale di Bari, investito della questione, dichiara “inammissibile” la domanda, rigettandola in quanto i condomini, avendo agito come acquirenti ai sensi dell’art 1495 cc, avrebbero dovuto proporre per tempo (ovvero “entro 8 giorni dalla scoperta”) la denuncia dei vizi degli appartamenti acquistati.
I soccombenti propongono appello e la Corte, in accoglimento della domanda degli appellanti, qualifica l’azione come responsabilità dell’appaltatore ex art 1669 cc, ravvisando i gravi difetti, condanna il venditore/appaltatore al risarcimento dei danni.
L’ appaltatore decide però di fare ricorso per Cassazione, affidandosi a due motivi di ricorso entrambi approfonditi dalla Corte e rigettati.
Il primo motivo di ricorso risulta essere di carattere prettamente processuale. Il ricorrente sostiene che la responsabilità dell’appaltatore in seguito alla mancata realizzazione del cappotto termico è stata stabilita nella sentenza di merito sulla base di valutazioni aprioristiche del CTU. Nella fattispecie, l’appaltatore ha sostenuto che la Corte d’Appello avesse stabilito la responsabilità unicamente alla stregua di assunti non documentati e verificati del CTU, sulla base di una semplice ispezione visiva ad opera dell’ausiliare.
La Corte rigetta il ricorso sostenendo che il giudizio sull’accertamento tecnico compiuto in sede di consulenza tecnica non è di sua spettanza e che la responsabilità dell’appaltatore è stata stabilita in seguito ad una valutazione tecnico-scientifica.
Il secondo motivo di ricorso riguarda la violazione e falsa applicazione degli artt. 1667 c.c. e 1669 c.c.. Secondo l’appaltatore la Corte di Bari ha erroneamente qualificato il difetto di isolamento delle strutture (quello relativo al porticato e all’androne scala A e quello relativo ai rivestimenti esterni) come vizio di costruzione, avente carattere di gravità ai sensi dell’art. 1669 c.c., piuttosto che come facente parte dei vizi rientranti nella previsione di cui all’art. 1667 c.c..
In ordine al secondo motivo di ricorso, è noto come il vigente art. 1669 c.c., al pari del corrispondente art. 1639 dell’abrogato codice civile del 1865, configuri una responsabilità extracontrattuale sancita dalla legge al fine di promuovere la stabilità e solidità degli edifici, nonché delle altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata, e al fine di tutelare in tal modo l’incolumità personale. Peraltro, l’art. 1669 c.c. ha ampliato la portata del suo predecessore art. 1639, avendo incluso tra i difetti, di cui il costruttore è tenuto a rispondere, nel termine in esso indicato, anche quelli che, pur non compromettendo la stabilità, totale o parziale, dell’edificio, possano essere, comunque, qualificati “gravi”.
Nel caso di specie, i lavori sono stati effettuati con materiali non idonei e non a regola d’arte, determinando un difetto costruttivo nella tamponatura delle pareti esterne dell’edifico in condominio e causando una riduzione pari al 50% della resistenza termica. Seppur il difetto del cappotto termico sia relativo ad elementi secondari ed accessori dell’opera, questo ha determinato un danno all’utilità del bene, nonché una riduzione del suo valore economico ripristinabile unicamente attraverso nuovi lavori di manutenzione e sostituzione.
Un vizio relativo ad un cappotto termico mal eseguito determina danni concreti in termini di valore di mercato e di prestazioni energetiche dell’edificio oltre che sul normale godimento dell’immobile. Pertanto l’appaltatore è condannato al risarcimento dei danni.
Avvalendosi del Controllo tecnico in cantiere, PCQ Srl (Organismo di Ispezione Accreditato) ti aiuta a ridurre sensibilmente i rischi tecnici derivanti dalla mancata corrispondenza tra le opere in corso di realizzazione ed il progetto.
In particolare per quanto riguarda l’isolamento termico a cappotto:
Questo E-book fa per te se succede anche a te di…
Trovarti difronte a criticità in cantiere mai affrontate
Fissare il rogito e il notaio non si accontenta degli aspetti assicurativi
Non fidarti del collaudatore o del direttore lavori.
I progettisti che hai scelto sono alle prime esperienze
Affidare lavori a squadre con cui non hai mai lavorato
Avere dubbi sulle carte che girano in cantiere
Volere la certezza che lavori in corso siano conformi a ciò che volevi
Non avere mai documenti fotografici sufficienti che testimonino la qualità del tuo operato
Il terrore che vengano fuori problemi a fine cantiere
L’ansia che non possa essere rilasciata la polizza e conclusa la vendita
Endoscopia Cos’è un’endoscopia professionale? L’endoscopia professionale è una metodologia di indagine sulle murature. Consiste nell’osservare con appositi strumenti cavità naturali
Sismabonus 2020 Ad inizio anno è stata confermata in Legge di Bilancio, tra le altre detrazioni, anche per il 2020
I benefici e vantaggi dell’ISO 9001 nel settore delle costruzioni Ci sono diversi schemi di accreditamento disponibili per le aziende
Servizi di Supporto alle costruzioni Due Diligence tecnico urbanistica La Due Diligence tecnico-urbanisticaè utile a fornire agli investitori immobiliari strumenti
Controllo Tecnico in cantiere Definizione e caratteristiche Il Controllo Tecnico in cantiere è una attività di ispezione che si attua
Infiltrazioni, un grave difetto costruttivo Difetto costruttivo in mancanza di Polizza decennale postuma Le infiltrazioni configurano un grave difetto costruttivo,
Grazie della tua fiducia!
La tua iscrizione è stata ricevuta
Ti invieremo presto una e-mail riepilogativa!
A presto