La Rinascita Urbana di Bari: Una Nuova Era per la Città

Bari sta vivendo una profonda trasformazione urbana, e al centro di questa rinascita c’è l’ambizioso progetto del Parco della Giustizia. Questa vasta opera, situata nell’area delle ex caserme militari Milano e Capozzi, è destinata a ridefinire il volto della città.

Il Parco della Giustizia è più di un semplice nuovo tribunale; è un’oasi urbana attentamente progettata che privilegia sia la funzionalità che la sostenibilità. Il progetto, affidato al consorzio di Atelier(s) Alfonso Femia, Proger, Magnanimo Ingegneri Associati e Land Italia, prevede un vasto parco che occuperà quasi due terzi dei 15 ettari del sito.

Il nuovo complesso giudiziario, composto da quattro edifici interconnessi, sarà integrato armoniosamente nel parco. Questo design, che ricorda un quadrifoglio, assicura una coesistenza pacifica tra natura e architettura, un centro nevralgico e sociale del quartiere, in continuo dialogo con la città.

Un Investimento Sostenibile

Il progetto da 405 milioni di euro, di cui circa € 382 milioni sono stati stanziati dal Ministero della Giustizia, mentre i restanti € 23 milioni provengono dall’Agenzia del Demanio, è una testimonianza dell’impegno italiano per lo sviluppo urbano sostenibile. Una parte significativa del budget è destinata a iniziative ambientali, tra cui:

  • Preservazione degli alberi esistenti: Il progetto pone una forte enfasi sulla protezione delle alberature di pregio già esistenti, creando zone d’ombra e migliorando la biodiversità. Sono già state preservate ben 237 specie arboree.
  • Tetti verdi e cortili interni: Questi elementi aiuteranno a regolare la temperatura interna, ridurre il consumo energetico e migliorare la qualità dell’aria.
  • Gestione dell’acqua: Il progetto incorpora innovative strategie di gestione dell’acqua, come la raccolta e il riutilizzo dell’acqua piovana.
  • Materiali sostenibili e pratiche costruttive: I costruttori si impegnano a utilizzare materiali eco-compatibili e ad aderire a standard costruttivi sostenibili.

Il progetto consente un importante rinnovamento della città , che non solo promuove lo sviluppo urbano sostenibile, ma fissa un vero nuovo punto di riferimento per la pianificazione urbana in Italia.

caso di studio supporto-al-rup-rinnovamento-urbano-bari

Garantire il Successo del Progetto

Per garantire la riuscita di questo complesso progetto, PCQ, in raggruppamento con ITS, ha già svolto le attività ispettive ai sensi dell’art. 26 del Dlgs 50/2016 sul progetto di fattibilità tecnico economica e progetto definitivo. Una volta aggiudicato all’operatore economico per la progettazione esecutiva ed esecuzione delle opere il Raggruppamento di Organismi di Ispezione di tipo A proseguirà le proprie attività di controllo e di Supporto al RUP.

Siamo davvero orgogliosi di prendere parte con le nostre attività a questo tipo di rinnovamento urbano, che non solo promuove lo sviluppo urbano sostenibile, ma fissa un vero nuovo punto di riferimento per la pianificazione urbana in Italia.

Grazie PCQ Srl

Il messaggio è stato inviato correttamente

Grazie della tua fiducia!

Seguici su

Facebook

La tua iscrizione è stata ricevuta

Ti invieremo presto una e-mail riepilogativa!

A presto

PCQ Srl