Certificazione UNI/PDR 125: vantaggi per le Imprese

La parità di genere è oggi una leva strategica per la crescita e il successo aziendale. Ma perché un’impresa dovrebbe ottenere la certificazione UNI/PDR 125?

Scopriamo insieme i benefici concreti per la tua azienda.

Abbiamo individuato le principali ragioni per cui ottenere la certificazione UNI/PDR 125 può fare la differenza per la tua azienda.

La PrR 125 come strumento di efficienza operativa e competitività

Le aziende con elevata diversità di genere hanno il 45% di probabilità in più di aumentare la propria quota di mercato (Fonte: Bain & Company).

Infatti sviluppare una gestione inclusiva delle risorse umane porta ad una maggiore efficienza operativa.

Un altro ritorno sull’investimento è dato dalle maggiori possibilità di attrarre, trattenere e mantenere talenti di alta qualità. Un basso tasso di turn over e una buona stabilità delle risorse umane favorisce un ambiente di lavoro equilibrato e collaborativo, con un impatto diretto sulla competitività dell’impresa.

Il nostro caso di studio

Leggi come la nostra HR ha applicato la PDR 125 in azienda.

Il percorso di PCQ verso la certificazione PdR 125

Scopri come abbiamo implementato con successo la PDR 125 e come anche la tua azienda può fare lo stesso! Leggi il nostro caso studio e scopri che chiunque nel team può contribuire allo sviluppo.

La certificazione UNI/PDR 125 come vantaggio competitivo

Opportunità di Business e sostenibilità aziendale

Ottenere la certificazione UNI/PDR 125 non è solo una questione di conformità normativa o di etica aziendale, ma rappresenta anche un’importante leva per ampliare le opportunità di business.

Le imprese certificate sono sempre più appetibili per grandi aziende, investitori e pubbliche amministrazioni. In Italia e in Europa, molte amministrazioni pubbliche e grandi aziende private adottano criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) per selezionare i fornitori. La certificazione UNI/PdR 125 può conferire punteggi aggiuntivi nei bandi pubblici e nelle gare d’appalto, migliorando la competitività dell’azienda.

Case Study: come le aziende si approccialo alla PdR 125

In molte regioni italiane è stato istituito il Bollino Rosa, un riconoscimento attribuito alle imprese che si distinguono per l’impegno concreto nella promozione della parità di genere attraverso la Certificazione alla PDR 125.

Un simbolo di valore che non solo accresce la visibilità aziendale, ma rappresenta anche un’opportunità di confronto e crescita.

La nostra azienda, PCQ,a novembre 2024 ha avuto l’onore di ricevere il Bollino Rosa dalla Regione Marche, assegnato dalla Commissione per le Pari Opportunità. Il momento della premiazione è stato più di una semplice cerimonia: è stata una giornata di networking preziosa, in cui abbiamo avuto modo di confrontarci con altre realtà locali che condividono la nostra sensibilità sul tema.

Ogni organizzazione porta avanti il percorso di certificazione UNI/PdR 125 con strumenti e strategie differenti, ma con un obiettivo comune: migliorare l’azienda e il benessere delle persone, riconoscendo che vita lavorativa e familiare sono intrecciate e che ogni imprenditore ha una responsabilità non solo verso la propria impresa, ma anche nei confronti di chi vi lavora.

caso di studio uni pdr 125 vantaggi

I vantaggi per settori ed i più sensibili alla parità di genere

La certificazione UNI/PdR 125 sta diventando un elemento distintivo per molte aziende che vogliono dimostrare il loro impegno concreto nella parità di genere. Secondo i dati Accredia (analizzati in data 06/02/2025), tra le 26.836 aziende certificate, un campione di 4.425 mostra una concentrazione significativa di certificazioni in alcuni settori strategici.

Studi di progettazione (165 aziende certificate) – La presenza femminile nel mondo dell’ingegneria e dell’architettura è in crescita, e la certificazione aiuta le aziende a strutturare politiche di inclusione e valorizzazione del talento.

Istruzione (221 aziende) – La parità di genere nel settore educativo è cruciale, e molte istituzioni stanno adottando la UNI/PdR 125 per garantire equità tra il personale docente e amministrativo.

Servizi di informazione (317 aziende) – Un settore in cui la disparità di genere è ancora forte, con poche donne in ruoli apicali. La certificazione aiuta le aziende a colmare il divario e a migliorare la reputazione.

uni pdr 125 vantaggi per settore: edilizia, architettura, servizi
uni pdr 125 sgravi fiscali per settore

Altri servizi sociali (333 aziende) – Un settore con una forte presenza femminile, dove la certificazione garantisce migliori condizioni di lavoro e una governance più equa.

Commercio (366 aziende) – In un settore tradizionalmente competitivo, ottenere la UNI/PdR 125 può rappresentare un valore aggiunto per attrarre talenti e investitori attenti alla sostenibilità sociale.

Edilizia (1112 aziende) – La presenza femminile nelle costruzioni è storicamente limitata, ma la certificazione aiuta a promuovere politiche di inclusione e pari opportunità.

Altri servizi (1127 aziende) – La UNI/PdR 125 si sta diffondendo anche in settori trasversali, dimostrando che la parità di genere è un valore trasversale per tutte le imprese.

preventivo-pdr-125-parità-di-genere

CERTIFICA ORA LA TUA AZIENDA

Fai un passo verso l'inclusività

UNI/PDR 125 e sgravi fiscali: quali agevolazioni per le aziende?

La certificazione UNI/PdR 125:2022 non solo promuove l’uguaglianza di genere all’interno delle aziende, ma offre anche vantaggi fiscali concreti. Il governo italiano incentiva le imprese a ottenere questa certificazione per promuovere ambienti di lavoro più equi e inclusivi, riconoscendo che la parità di genere contribuisce a una maggiore efficienza operativa e competitività.

Di seguito sgravi ed agevolazioni: verificare sempre nei link l’attuale validità.

Sgravi Contributivi Nazionali

Le aziende certificate possono beneficiare di uno sgravio contributivo sull’ammontare dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro. Questo esonero è pari all’1% dei contributi dovuti, con un limite massimo di 50.000 euro annui per azienda. Lo sgravio si applica su base mensile ed è stato introdotto per incentivare le imprese ad adottare pratiche che promuovano la parità di genere. (Leggi circolare qui)

Bandi Regionali di Supporto

Oltre agli incentivi nazionali, diverse regioni italiane hanno attivato bandi per sostenere le imprese nel percorso verso la certificazione della parità di genere. Ecco alcuni esempi:

  • Regione Lombardia: ha lanciato il bando “Verso la certificazione della parità di genere”, che prevede contributi a fondo perduto per le imprese che intendono ottenere la certificazione. Il bando offre due linee di finanziamento:
    • Linea A: Co-finanziamento per servizi di consulenza propedeutici alla certificazione.
    • Linea B: Co-finanziamento delle spese sostenute per ottenere la certificazione stessa.

La dotazione finanziaria complessiva è di 10 milioni di euro, con contributi che coprono fino all’80% delle spese ammissibili. (Bando chiuso – Leggi bando)

  • Regione Calabria: ha pubblicato un avviso pubblico per promuovere la certificazione della parità di genere tra le PMI calabresi. L’obiettivo è diffondere la consapevolezza sull’importanza della parità di genere e favorire un maggiore tasso occupazionale femminile, offrendo contributi per le attività preliminari e propedeutiche all’ottenimento della certificazione secondo la prassi UNI/PdR 125:2022. (Leggi Avviso)

Per informazioni aggiornate su bandi e incentivi disponibili nella tua regione, è consigliabile consultare i siti ufficiali delle amministrazioni regionali o delle camere di commercio locali.

In particolare:

  • Dipartimento per le Pari Opportunità
  • Unioncamere
  • Portale delle Camere di Commercio Regionali

Monitorando regolarmente queste fonti, potrai rimanere aggiornato su eventuali bandi aperti o di prossima pubblicazione relativi alla certificazione UNI/PdR 125.

In conclusione, ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022 non solo dimostra l’impegno dell’azienda verso la parità di genere, ma consente anche di accedere a significativi vantaggi fiscali e finanziari, sia a livello nazionale che regionale.

Contattaci per un preventivo gratuito e scopri come la certificazione UNI/PDR 125 può fare la differenza per la tua azienda.

Le nostre Risorse Gratuite per te

GUIDA ALLA ISO 9001

SCOPRI IL TUO PUNTEGGIO

per raggiungere la certificazione PDR 125

Vuoi scoprire in modo più concreto la ISO 9001?

BLOG & NEWS

Nel nostro blog troverai approfondimenti su certificazioni di sistema, servizi di ispezione, verifica progetto e supporto al RUP. Condividiamo aggiornamenti normativi, best practice e consigli utili per aiutarti a navigare il mondo delle certificazioni e delle ispezioni con maggiore consapevolezza. Resta aggiornato con noi!

Grazie PCQ Srl

Il messaggio è stato inviato correttamente

Grazie della tua fiducia!

Seguici su

Facebook

La tua iscrizione è stata ricevuta

Ti invieremo presto una e-mail riepilogativa!

A presto

PCQ Srl