Certificazione del sistema di gestione – ISO 9001 – SGQ
ISO 9001, sistema gestione qualità, certificazione di sistema gestione qualità. Certificazione ISO RINA Ancona, certificazione sistema gestione qualità. Certificazione sgq.
La ISO UNI 9001 è una NORMA VOLONTARIA INTERNAZIONALE sviluppata da ISO che definisce i requisiti del sistema qualità di un’organizzazione.
La CERTIFICAZIONE ISO 9001 è l’attestazione ufficiale (rilasciata da un Ente autorizzato/ accreditato) che l’azienda ha implementato in modo concreto un sistema di gestione seguendo i requisiti che la NORMA ISO suggerisce.
Tale certificazione può essere rilasciata solo ed esclusivamente da un Organismo Accreditato a livello Internazionale deputato proprio a verificare tale adeguamento al SISTEMA DI GENSTIONE QUALITA’.
ISO, con la sua norma ISO 9001 specifica le linee guida sviluppate per aiutare le aziende ad organizzare internamente un sistema di gestione efficiente, promuovendo cosi su base globale le buone prassi nello svolgimento delle attività.
I VANTAGGI CONCRETI PORTATI DALLA ISO 9001
La ISO 9001 significa FIDUCIA:
– aumentare la fiducia sulla qualità dei singoli servizi/prodotti forniti/rilasciati dalle aziende
– aumentare la fiducia tra i partner commerciali nelle relazioni:
- B2B.
- Nella scelta dei fornitori nelle supply chain.
- Nella selezione per partecipare a bandi di gara pubblici.
– In fine aumentare la fiducia dei clienti.
La ISO 9001 è uno STRUMENTO STRATEGICO.
ISO 9001, sistema gestione qualità, certificazione di sistema gestione qualità. Certificazione ISO RINA Ancona, certificazione sistema gestione qualità. Certificazione sgq.
-
Analizzando in modo sintetico i 7 principi su cui si fonda la norma, questo è facilmente desumibile:
- FOCALIZZAZIONE SUL CLIENTE:
la gestione per la qualità si focalizza sul soddisfacimento dei requisiti del cliente e sull’impegno nel superare le relative aspettative.
- LEADERSHIP:
i leader, stabiliscono a tutti i livelli, unità d’intenti e di indirizzo e creano condizioni in cui le persone partecipano attivamente al conseguimento degli obiettivi per la qualità dell’azienda.
- PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLE PERSONE:
persone competenti, responsabilizzate e impegnate attivamente a tutti i livelli nell’ambito di tutta l’azienda, sono essenziali per accrescere la capacità dell’organizzazione stessa di creare e fornire valore.
- APPROCCIO PER PROCESSI:
Si conseguono risultati costanti e prevedibili più efficacemente ed efficientemente quando le attività sono comprese e gestite come processi interrelati che agiscono come un sistema coerente.
- MIGLIORAMENTO:
Le organizzazioni di successo sono continuamente focalizzate sul miglioramento.
- PROCESSO DECISIONALE BASATO SULL’EVIDENZA:
Le decisioni basate sull’analisi e sulla valutazione di dati e informazioni producono, con maggiore probabilità, i risultati desiderati.
- GESTIONE DELLE RELAZIONI:
Per il successo durevole, le organizzazioni gestiscono le loro relazioni con le parti interessate rilevanti, quali i fornitori.
La ISO 9001 COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE
- Si rafforza la comunicazione interna grazie ad un migliore sistema interno di gestione.
- Status symbol.
- Comunicazioni più trasparenti con i clienti.
- Miglioramento della propria credibilità e immagine.
LA ISO 9001 COME MEZZO DI NUOVE OPPORTUNITA’
- Partecipazione a consorzi.
- Accesso a gare pubbliche.
- Ottenimento dell’attestazione SOA.
- Incrementare il valore della propria organizzazione.
PER CHI E’ il SISTEMA DI GESTIONE?
In questa ottica di linee guida e di reali vantaggi che L’approccio per processi porta con sé, il sistema di gestione qualità è davvero applicabile a tutte le tipologie di aziende, di ogni dimensione, sia pubbliche che private.
Esso è un’occasione ricca di opportunità per un’azienda. Conoscere le sue potenzialità e capirne gli strumenti permette di applicarlo alla propria realtà in modo corretto e utile, trasformandolo in un prezioso strumento per aumentare la competitività dell’impresa.
COME SI IMPLEMENTA E SI MANTIENE UN SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’?
- Analisi del Contesto dell’organizzazione esterno ed interno
L’azienda deve selezionare, fra gli innumerevoli aspetti (economici, fisici, sociali, etc) del contesto, quelli che incidono o potrebbero incidere, sia in senso positivo che negativo, sulla sua capacità di raggiungere gli obiettivi.
- Studio delle Parti interessate esigenze e aspettative
l’organizzazione deve individuare le parti interessate determinanti per il sistema di gestione aziendale, le relative esigenze, le aspettative e i requisiti rilevanti e quali di questi diventano obblighi di conformità dell’organizzazione stessa.
- Definizione del Campo di applicazione del sistema di gestione
Esso deve dichiarare i prodotti e servizi ricadenti nei confini di applicabilità del sistema di gestione.
- Individuazione dei processi
E’ molto importante che l’azienda definisca i processi necessari all’attuazione, al mantenimento e al miglioramento del proprio sistema di gestione.
- Leadership e impegno
Il top management deve assicurare capacità di orientamento direzionale e deve impegnarsi per il sistema di gestione, promuovendolo e diffondendolo all’interno dell’azienda.
- Pianificazione delle azioni per affrontare i rischi
Dopo aver definito le possibili “minacce” al corretto svolgimento delle proprie attività, l’azienda è chiamata ad affrontare, proponendo delle azioni per minimizzare i rischi.
- Supporto alle risorse
Il Top Management ha il compito di supportare l’organizzazione, determinando e fornendo le risorse e le competenze necessarie per l’istituzione, l’attuazione e il miglioramento continuo del sistema di gestione aziendale.
- Pianificare ed esecuzione dei controlli operativi
- Valutazione delle prestazioni attraverso il monitoraggio, la misurazione, l’analisi e la valutazione.
- Attuazione del Miglioramento continuo
COME SI SVOLGE IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE?
Un Organismo di Certificazione, riconosciuto dall’Ente italiano di Accreditamento ACCREDIA, è il solo ed unico che può emettere un certificato.
L’emissione di quest’ultimo avviene al termine di un percorso di verifica.
Una volta che l’azienda avrà implementato il SISTEMA DI GESTIONE (in modo autonomo, formando e allocando risorse interne che avranno tale responsabilità) o con il supporto di un CONSULENTE ESTERNO, l’Organismo di accreditamento avrà il compito di verificare se tale sistema risponda ai requisiti suggeriti dalla norma, e potrà quindi rilasciare il certificato.
Il processo di certificazione prevede diverse fasi che prevedono diverse visite dell’Ente presso l’Organismo che vuole certificarsi.
- PRE- AUDIT, primissima visita (facoltativa) per verificare in modo sommario la preparazione dell’azienda rispetto ai requisiti suggeriti dalla norma e identificare eventuali criticità.
- AUDIT INIZIALE, diviso a sua volta in 2 step:
- Stage 1: verifica della documentazione e della pianificazione del
Sistema di Gestione Qualità. - Stage 2: valutazione dell’adeguatezza e conformità del Sistema di Gestione Qualità.
Lo stage 2 è propedeutico allo stage 1 e questi di Audit posso richiedere più giorni a seconda delle dimensioni dell’azienda, del numero di processi all’interno del sistema di gestione, delle sedi dell’azienda.
- RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE
Superato con esito positivo l’Audit iniziale il Comitato di Delibera dell’Organismo Certificatore consente:
- l’emissione del Certificato;
- l’iscrizione e la pubblicazione dei dati dell’Organizzazione nel Registro Certificazioni.
Dalla data di emissione del Certificato esso avrà validità di 3 anni, ma dovranno essere effettuati degli AUDIT DI SORVEGLIANZA, con lo scopo di verificare che l’azienda stia continuando a performare seguendo la norma, e che adoperi per il miglioramento continuo come suggerito dallo standard ISO 9001.
- AUDIT DI SORVEGLIANZA (generalmente eseguiti 1 volta l’anno), L’Audit di Sorveglianza è eseguito con le stesse modalità dello Stage 2 Audit, valutando requisiti e processi indicati nel Piano delle Sorveglianze.
Quello che devi assolutamente sapere se ti approcci per la prima volta al mondo delle certificazioni

Questa guida fa per te se:
- Vuoi approcciarti al mondo delle certificazioni di sistema.
- Hai sentito parlare delle norme ISO ma vorresti capirne di più nel dettaglio.
- Non sai se la certificazione di sistema è uno strumento adatto alla tua azienda.