Certificazione ISO 21401: il turismo sostenibile nelle strutture ricettive

Sentiamo sempre più spesso parlare di sostenibilità del turismo, perciò in questa pagina andremo a scoprire che cosa si intende per turismo sostenibile e come certificare la tua struttura ricettiva alla ISO 21401.

Che cos'è il turismo sostenibile?

È un approccio al turismo che mira a massimizzare i benefici economici, sociali ed ambientali del turismo, minimizzando al contempo gli impatti negativi sull’ambiente, sulla cultura e sulle comunità locali.

In altre parole, il turismo sostenibile cerca di garantire che le destinazioni turistiche E LE STRUTTURE RICETTIVE siano gestite in modo da preservare e proteggere le risorse naturali, culturali e sociali, mentre si forniscono esperienze turistiche gratificanti per i visitatori.

La sostenibilità quindi ha tre dimensioni: quella ambientale, quella sociale e quella economica, tutte strettamente legate e correlate tra loro.

Ecco alcuni esempi interessanti:

  • Casal Dei Fichi nel nostro territorio Marchigiano.
  • 65 strutture Bio-ecosostenibile in Italia. La guida dell’Eco escursionismo. (Sfruttala per scoprire che cosa offrono e paragonare la tua realtà)

Come rendo la mia struttura sostenibile?

L’approccio che bisogna avere per rendere la propria struttura ricettiva sostenibile è da ricercare nei tre aspetti sopra indicati ed è un vero processo di evoluzione che richiede impegno costante.

L’adozione di pratiche sostenibili, puoi contribuire a ridurre l’impatto ambientale della tua struttura e offrire esperienze più responsabili ai tuoi ospiti.

A tal proposito seguire la norma ISO 21401 è il modo migliore per individuare pratiche corrette e sviluppare modus operandi sostenibili. Infine, certificarsi a tale norma rende la tua struttura oggettivamente sostenibile agli occhi del mercato tutto.

La ISO 21401 è una norma internazionale, perciò la certificazione è riconosciuta a livello globale. Inoltre, i requisiti per il sistema di gestione per la sostenibilità sono applicabili nelle strutture ricettive indipendentemente dalla loro dimensione, dal tipo o dalla destinazione.

I destinatari della certificazione ISO 21401

La norma ISO 21401 è rivolta a diverse parti interessate nel settore turistico. Queste includono:

  1. Operatori turistici: Compagnie aeree, alberghi, ristoranti, agenzie di viaggio, tour operator e altre imprese che offrono servizi turistici.
  2. Enti governativi: Le autorità locali e nazionali possono adottare questa norma per regolare e promuovere l’accessibilità nel turismo.
  3. Organizzazioni di promozione del turismo: Queste organizzazioni possono promuovere l’adozione della norma tra le imprese turistiche e contribuire a sviluppare il turismo accessibile.
  4. Organizzazioni di disabili: Queste organizzazioni possono utilizzare la norma per valutare e monitorare l’accessibilità nei servizi turistici e promuovere la consapevolezza tra le persone con disabilità.
Certificazione ISO 21401
Certificazione ISO 21401: il turismo sostenibile nelle strutture ricettive
certificazione sistema spiaggia, Certificazione ISO 21401

I vantaggi della certificazione ISO 21401

I vantaggi della certificazione ISO 21401 per le strutture ricettive sono molteplici, tra cui:

  • Miglioramento della sostenibilità: la certificazione ISO 21401 garantisce che la struttura ricettiva operi in modo sostenibile, in termini di impatto ambientale, sociale ed economico.
  • Miglioramento della competitività: la certificazione ISO 21401 può essere un vantaggio competitivo significativo per le strutture ricettive che vogliono attirare un numero maggiore di turisti e fidelizzare quelli esistenti.
  • Miglioramento della reputazione: la certificazione ISO 21401 è un riconoscimento internazionale che può migliorare la reputazione della struttura ricettiva.
  • Accesso a nuovi mercati: le strutture ricettive certificate ISO 21401 possono avere accesso a nuovi mercati, come quelli che richiedono un alto livello di sostenibilità.

In particolare, la certificazione ISO 21401 può aiutare le strutture ricettive a:

  • Ridurre l’impatto ambientale: adottando misure come l’utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione dei consumi di acqua e di energia, e la gestione dei rifiuti.
  • Migliorare le condizioni di lavoro: adottando misure per la salute e la sicurezza dei lavoratori, la tutela dei diritti umani e il coinvolgimento dei lavoratori nelle decisioni.
  • Sostenere l’economia locale: adottando misure per promuovere l’uso di prodotti e servizi locali.
Sintesi iso 21401 certificazione strutture ricettive

I punti chiave della ISO 21401

ISO 21401 in 5 minuti!

Scarica subito il nostro riepilogo gratuito per capire i vantaggi della certificazione e come applicarla nella tua struttura.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Policy Privacy

*Come PCQ SRL abbiamo avviato l’ITER di Accreditamento per fornirti una certificazione Accreditata.  

Le nostre Risorse Gratuite per te

GUIDA ALLA ISO 9001

SCOPRI IL TUO PUNTEGGIO

per raggiungere la certificazione PDR 125

Vuoi scoprire in modo più concreto la ISO 9001?

BLOG & NEWS

Nel nostro blog troverai approfondimenti su certificazioni di sistema, servizi di ispezione, verifica progetto e supporto al RUP. Condividiamo aggiornamenti normativi, best practice e consigli utili per aiutarti a navigare il mondo delle certificazioni e delle ispezioni con maggiore consapevolezza. Resta aggiornato con noi!

Grazie PCQ Srl

Il messaggio è stato inviato correttamente

Grazie della tua fiducia!

Seguici su

Facebook

La tua iscrizione è stata ricevuta

Ti invieremo presto una e-mail riepilogativa!

A presto

PCQ Srl