IAF 38 - Sanità e altri servizi Sociali

Lo IAF 38 include:

  • Servizi Ospedalieri.
  • Servizi degli Studi medici e Servizi degli studi odontoiatrici.
  • Altri servizi sanitari: Laboratori di analisi cliniche e laboratori di Igiene e Profilassi, Laboratori per immagini.
  • Attività professionali paramediche indipendenti e servizi di ambulanza, delle banche del sangue ed altri servizi sanitari.
  • Servizi veterinari.
  • Assistenza sociale.

Efficienza e Qualità sono le parole chiave in moltissimi settori, ma in quello della sanità e dei servizi sociali hanno un valore ancora più assoluto e amplificato.

Il centro medico, l’azienda sanitaria privata, la clinica veterinaria, insomma chiunque eroghi servizi socio- sanitari non può prescindere dalla qualità.

Qualità che deve essere perseguita internamente, dimostrata a clienti e stakeholders, e anche comunicata con forza, perché il cittadino, paziente, cliente ha bisogno di percepire entrambi questi valori per poter affidare con tranquillità la propria salute e quella dei propri cari.

Perché certificare la propria attività?

  1. Assicurare la qualità e la sicurezza nell’assistenza ai pazienti: Garantire standard elevati nell’assistenza fornita, con particolare attenzione alla sicurezza e alla qualità dei trattamenti.
  2. Gestione dei rischi per pazienti, personale e organizzazione: Identificare, valutare e gestire i rischi sia per i pazienti che per il personale, nonché per l’intera struttura organizzativa.
  3. Controllo e miglioramento dei processi correlati: Determinare, gestire, monitorare e ottimizzare i processi complessi che incidono direttamente o indirettamente sulla qualità del servizio.
  4. Conformità ai requisiti legali internazionali e nazionali: Assicurare che l’organizzazione sia in linea con le normative e i requisiti legali pertinenti, sia a livello internazionale che nazionale.
  5. Implementazione di procedure e routine ottimali: Adottare procedure di best practice per promuovere l’efficienza e l’eccellenza nell’erogazione dei servizi.
  6. Rassicurare pazienti, autorità e altre parti interessate: Dimostrare ai pazienti, alle autorità e ad altri stakeholder che l’organizzazione ha implementato un sistema di gestione di qualità adeguato e efficace.
IAF 38 certificazione di sistema
IAF 38 certificazione di sistema

Accreditamento al servizio sanitario e certificazione

Il D.P.R. del 01/03/94 “Approvazione del Piano Sanitario Nazionale 1994-96″ , il  D.P.R. del 14/01/1997 e il successivo D.Lgs. 229 del 1999 articolano e specificano il tema dell’accreditamento istituzionale.

I requisiti richiesi per l’accreditamento istituzionale, seppur diversi per ogni Regione, hanno sempre un minimo comune denominatore: la ISO 9001

Tutte le regione infatti hanno “tarato” i requisiti di accreditamento alla norma della qualità, proprio con il fine di garantire il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del sistema di gestione delle strutture stesse.

Le nostre Risorse Gratuite per te

GUIDA ALLA ISO 9001

SCOPRI IL TUO PUNTEGGIO

per raggiungere la certificazione PDR 125

Vuoi scoprire in modo più concreto la ISO 9001?

BLOG & NEWS

Nel nostro blog troverai approfondimenti su certificazioni di sistema, servizi di ispezione, verifica progetto e supporto al RUP. Condividiamo aggiornamenti normativi, best practice e consigli utili per aiutarti a navigare il mondo delle certificazioni e delle ispezioni con maggiore consapevolezza. Resta aggiornato con noi!

Richiedi la tua certificazione

Scrivi nello spazio sottostante:

- il settore della tua azienda,
- un recapito telefonico.

I nostri collaboratori ti contatteranno entro due giorni lavorativi! Se lo ritieni necessario, specifica anche l'orario al quale vorresti essere chiamato.

Grazie PCQ Srl

Il messaggio è stato inviato correttamente

Grazie della tua fiducia!

Seguici su

Facebook

La tua iscrizione è stata ricevuta

Ti invieremo presto una e-mail riepilogativa!

A presto

PCQ Srl