Certificazione per Alberghi e Ristoranti (Settore IAF 30)
La certificazione giusta per la tua struttura ricettiva
Il settore dell’ospitalità e della ristorazione (IAF 30), che comprende hotel, alberghi, villaggi turistici, B&B e ristoranti, è altamente competitivo e in costante evoluzione. Con i clienti che hanno sempre più alternative tra cui scegliere, garantire un servizio di qualità certificata può fare la differenza nella fidelizzazione e nell’acquisizione di nuovi ospiti.
Le certificazioni di sistema e di servizio non sono solo un riconoscimento formale, ma strumenti strategici per migliorare la gestione, ottimizzare i processi interni e distinguersi nel mercato. Inoltre, in molti bandi regionali, ottenere una certificazione ISO può garantire punteggi aggiuntivi e facilitare l’accesso a finanziamenti e incentivi.
Ogni anno a marzo ed aprile, le regioni si “scatenano”! Perciò corri a vedere se c’è qualche opportunità per te! In moltissimi bandi ti basterà portare un preventivo per usufruire da subito dei punteggi bonus!
Quali certificazioni sono adatte agli hotel e ai ristoranti?
Le strutture ricettive possono scegliere tra diverse certificazioni, ognuna con specifici vantaggi. Non esiste una certificazione “sbagliata”, ma è fondamentale valutare gli obiettivi aziendali nel breve e lungo termine per scegliere quella più adatta. In questa sezione vogliamo concentrarci su due certificazioni che, negli ultimi anni, hanno assunto un ruolo centrale per hotel, agriturismi e ristoranti.
Se però sei interessato ad altre certificazioni, contatta il nostro team tramite il modulo di richiesta preventivo: ti forniremo tutte le informazioni necessarie per avviare il tuo percorso di certificazione.
ISO 21401 - Turismo sostenibile per strutture ricettive
Questa certificazione è specifica per hotel, agriturismi e altre strutture turistiche che vogliono dimostrare il loro impegno nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica. È particolarmente utile per partecipare a bandi che premiano l’ospitalità eco-sostenibile e migliorare la percezione del brand.
Un vantaggio strategico è che alcune piattaforme di prenotazione, come Booking.com, offrono maggiore visibilità alle strutture certificate eco-sostenibili, aumentando le opportunità di prenotazione e attrazione di clienti attenti all’ambiente.




ISO 14001 - Gestione ambientale
Ideale per le strutture che vogliono ridurre l’impatto ambientale e dimostrare un approccio responsabile nella gestione delle risorse. La ISO 14001 permette di ottimizzare i consumi energetici, ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità operativa.
Questa certificazione rappresenta un valore aggiunto per gli ospiti sensibili alle tematiche ambientali ed è spesso un requisito premiante nei bandi regionali e nazionali che incentivano le imprese green. Ottenere la certificazione ISO 14001 significa anche rispondere alle crescenti aspettative del mercato e delle istituzioni in termini di sostenibilità e responsabilità aziendale.
Differenza tra ISO 21401 e ISO 14001
La ISO 21401 è una certificazione specifica per il settore turistico e ricettivo, che valuta non solo l’impatto ambientale, ma anche gli aspetti sociali ed economici della sostenibilità. Si concentra sulla gestione responsabile delle strutture turistiche, tenendo conto di aspetti come il benessere dei lavoratori, la protezione della biodiversità e l’efficienza energetica.
La ISO 14001, invece, è una certificazione generica sulla gestione ambientale, applicabile a qualsiasi tipo di azienda, inclusi gli hotel e i ristoranti. Il suo focus principale è la riduzione dell’impatto ambientale attraverso l’ottimizzazione delle risorse e la riduzione degli sprechi.
I vantaggi della certificazione per la tua struttura
- Un hotel o un ristorante certificato è percepito come più affidabile e sicuro.
- Molti finanziamenti regionali premiano le imprese certificate, assegnando punteggi più alti nei criteri di valutazione.
- Ottimizzazione dei processi, riduzione degli sprechi e miglioramento della gestione operativa.
- Differenziarsi nel mercato con un marchio di qualità riconosciuto.
- Possibilità di accedere a nuovi mercati e collaborazioni con enti pubblici e privati.
I vantaggi della certificazione per la tua struttura
Molti imprenditori vedono la certificazione come un costo, ma in realtà si tratta di un investimento che porta benefici a lungo termine. Tale investimento varia in base a diversi fattori, tra cui il numero di dipendenti e la tipologia di certificazione scelta.

I punti chiave della ISO 21401
ISO 21401 in 5 minuti!
Scarica subito il nostro riepilogo gratuito per capire i vantaggi della certificazione e come applicarla nella tua struttura.