Data pubblicazione:

Servizi di supporto al RUP per la supervisione delle fasi progettuali nelle opere pubbliche

Supporto al RUP - Supervisione fasi progettuali in ambito di LLPP

Il nuovo codice degli appalti (D.lgs. n. 36/2023) conferma l’impostazione data dal precedente codice e dal DM 312/2021 riguardo all’obbligatorietà dell’utilizzo della modellazione in BIM.

In particolare, il tema è trattato nell’articolo 41, che definisce i livelli e i contenuti della progettazione, e nell’articolo 43, che riguarda i metodi e gli strumenti per la gestione informativa digitale delle costruzioni.

L’articolo 41 è ulteriormente approfondito dall’allegato I.7, che stabilisce il compito del RUP nella redazione del documento di indirizzo della progettazione. Vengono anche indicati i requisiti delle prestazioni da includere nel progetto di fattibilità tecnico-economica, che deve comprendere il capitolato informativo se vengono utilizzati metodi e strumenti di gestione informativa digitale (BIM).

Il Responsabile Unico del Progetto (RUP), nominato dalla Pubblica Amministrazione, ha la responsabilità diretta e il controllo sulle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione di ogni singolo intervento per la realizzazione delle Opere Pubbliche. La fase di progettazione, in particolare, è fondamentale per garantire il buon andamento dei lavori successivi, nel rispetto dei tempi e dei costi programmati, evitando controversie e riserve da parte dell’Appaltatore.

Con il nuovo codice, il RUP assume ancora maggiori responsabilità, rendendo imprescindibile per la PA cercare un supporto tecnico qualificato da affiancare a questa figura.

In questo contesto, PCQ SRL, in qualità di Organismo di Parte Terza, che non partecipa alla progettazione dell’opera, rappresenta la scelta ideale, forte di un marchio che da anni è sinonimo di affidabilità e competenza.

preventivo-pdr-125-parità-di-genere

Servizio di Supporto al RUP

Parla con il nostro referente

PCQ nel supporto delle fasi progettuali in ambito lavori pubblici (LLPP)

Come Organismo di Ispezione ai sensi delle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17020, la nostra azienda coniuga l’approccio organizzativo aziendale con il rigore scientifico tipico del mondo accademico. Grazie al nostro team di esperti tecnici può supportare la pubblica amministrazione e il RUP su tutte le attività di seguito elencate. 

PCQ ha inoltre competenze per soddisfare (in termini di supervisione e controllo) l’obiettivo di digitalizzazione attraverso l’utilizzo della Tecnologia BIM per i nuovi progetti di Opere e servizi di importo superiore alle soglie comunitarie.

Elenco attività di supporto al RUP

Programmazione e Pianificazione delle procedure d’appalto

Accertamento di atti e adempimenti (Conferenza dei servizi, Enti di Tutela, VVFF, ecc.).

Approvazione delle fasi e Validazione.

Predisposizione degli atti di affidamento dei lavori.

Redazione del Documento Preliminare alla Progettazione.

Vigilanza dei lavori e definizione delle eventuali Varianti.

Attività di Coordinamento di tutte le fasi progettuali.

Perché contattarci subito

Indipendenza, terzietà e imparzialità

Verifica tecnica e documentale approfondita

Riduzione dei rischi e tutela del RUP

Conformità normativa garantita

Obiettivo dell’uso BIM in ambito LLPP

L’adozione del modello BIM è strettamente legata all’attività dell’organizzazione per cui viene implementato, oltre che all’obbligatorietà prevista dalle normative vigenti e dal nuovo Codice Appalti.

Attualmente, le principali normative di riferimento per il BIM includono il DM 560/2017, il DM 312/2021, le Norme UNI e il DL 36/2023. In questo contesto, è essenziale:

  • Definire regole e specifiche tecniche per l’uso dei metodi e strumenti digitali.
  • Introdurre aggiornamenti al DM 560/2017 per garantire la piena operatività del sistema BIM.
  • Stabilire criteri premiali per l’uso del BIM, che le stazioni appaltanti possono adottare nei criteri di aggiudicazione.
 

Le nuove disposizioni normative impongono alle Stazioni Appaltanti una serie di adempimenti preliminari, tra cui:

  • La formazione del personale.
  • La pianificazione dell’acquisizione e della manutenzione di strumenti hardware e software.
  • L’adozione di un atto organizzativo specifico.
 

Per garantire la corretta applicazione del BIM e ridurre rischi, ritardi e sforamenti di budget, è fondamentale il supporto di un ente terzo indipendente.

Ambiti chiave svolti da PCQ Srl in ambito BIM

Redazione delle "Linee guida BIM interne" e del Capitolato Informativo

Le Stazioni Appaltanti hanno l’obbligo di redigere il Capitolato Informativo, un documento che definisce le linee guida BIM con l’obiettivo di:

  • Identificare le migliori procedure per la realizzazione del modello e il coordinamento dei progettisti.
  • Esplicitare esigenze e requisiti informativi.
 

Per i progetti di Fattibilità tecnico-economica, il Capitolato Informativo, strutturato secondo il DM 560/2017, è articolato in tre sezioni:

  • Premessa: identifica in modo univoco il progetto, la Stazione Appaltante e le prestazioni richieste.
  • Sezione tecnica: definisce gli aspetti tecnici del flusso informativo, comprese le caratteristiche hardware e software necessarie.
  • Sezione gestionale: raccoglie le specifiche relative al modello BIM e ai flussi informativi.
 

PCQ supporta la Committenza nell’individuazione delle priorità e nella definizione degli obiettivi BIM, seguendo la Norma UNI 11337 e valutando le caratteristiche tecniche e tipologiche del progetto.

Le Stazioni Appaltanti possono prevedere nei bandi di gara l’assegnazione di punteggi premiali per l’uso di strumenti digitali avanzati, come il BIM.

A tal fine, è possibile introdurre proposte metodologiche per:

  • Integrare la gestione del progetto con la modellazione informativa, migliorando il coordinamento tra le parti coinvolte.
  • Implementare l’offerta di gestione informativa e il piano di gestione informativa, adattandoli alle esigenze di cantierizzazione.
  • Analizzare varianti migliorative e mitigare i rischi, garantendo soluzioni più efficaci e sostenibili.
  • Fornire alla Stazione Appaltante dati e informazioni strategiche, utili per l’esercizio delle proprie funzioni e per mantenere l’interoperabilità dei modelli informativi.
 

PCQ supporta la Committenza nell’individuazione dei criteri premianti più efficaci, massimizzando il valore aggiunto dell’appalto e curando la redazione del bando di gara in ambito BIM.

La verifica progettuale in BIM consente un’analisi approfondita dei contenuti presenti nei documenti forniti alla Stazione Appaltante.

Il verificatore ha il compito di esaminare i modelli, evidenziando:

  • Mancanze o discrepanze rispetto a quanto richiesto.
  • Interferenze geometriche tra i modelli delle diverse discipline.
  • Codifica corretta degli oggetti e verifica dell’applicazione delle normative e dei vincoli progettuali.
 

L’esperienza di PCQ in ambito BIM ci permette di adattare la struttura di verifica alle specifiche esigenze del Committente, sviluppando procedure dinamiche e lineari tra le discipline di progetto. Creiamo set di regole puntuali per le verifiche, rispettiamo i tempi di consegna e gestiamo in modo efficiente il flusso informativo durante l’iter di verifica. In questo modo, garantiamo il raggiungimento degli obiettivi derivanti dalle analisi della documentazione digitale, sia essa presente nel modello 3D sia nella documentazione tradizionale.

Modulo di contatto diretto Info e Offerte

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Disponibilità telefonica per eventuali chiarimenti
Metti una preferenza su quando desideri essere chiamato/a per eventuale offerta, chiarimenti o altro.
Privacy Policy

Alcune Opere verificate da noi

Compila il modulo e richiedi il nostro CV per conoscere nel dettaglio tutti i nostri lavori in 25 anni si supporto alle Pubbliche Amministrazioni e RUP!

Università di Torino

Campus Einaudi: Facoltà di Giurisprudenza, Scienze Politiche e Biblioteca Interdipartimentale (Arch. Foster)

Impianto di depurazione
ASIL – Azienda Servizi Integrati Lambro S.p.A

Adeguamento dell’impianto di depurazione di Merone ai nuovi limiti di emissioni

Presidenza del consiglio dei Ministri

Ripristino del decoro della Casa della III Armata destinati all’allestimento di spazi espositivi per il “Memoriale diffuso della Grande Guerra”

Verifica progetto trentino trasporti
Trentino trasporti

Nuova viabilità stradale, ciclabile e ferroviaria tra Marilleva e Mezzana, e nuova stazione di Mezzana

REDAZIONE DELLO STUDIO DI FATTIBILITA'

Scopri come supportiamo il RUP nella fase di progettazione con uno strumento essenziale per valutare la convenienza tecnico-economica di un intervento e confrontare le diverse opzioni progettuali.

SUPPORTO AL RUP PER LO SVOLGIMENTO DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE

Le attività necessarie all’avvio di una procedura di gara hanno spesso caratteristiche complesse, specifiche, settoriali, tanto da rendere legittima la richiesta da parte del RUP di un supporto tecnico esterno durante tutto il processo.

SUPERVISIONE DL E SICUREZZA

La sicurezza e la gestione dei lavori sono responsabilità fondamentali del RUP. Scopri come possiamo affiancarti per garantire il rispetto delle normative e la tutela del bene comune.

BLOG & NEWS

Nel nostro blog troverai approfondimenti su certificazioni di sistema, servizi di ispezione, verifica progetto e supporto al RUP. Condividiamo aggiornamenti normativi, best practice e consigli utili per aiutarti a navigare il mondo delle certificazioni e delle ispezioni con maggiore consapevolezza. Resta aggiornato con noi!

Grazie PCQ Srl

Il messaggio è stato inviato correttamente

Grazie della tua fiducia!

Seguici su

Facebook

La tua iscrizione è stata ricevuta

Ti invieremo presto una e-mail riepilogativa!

A presto

PCQ Srl