fbpx

ISO 14001 – L'ambiente e il Sistema di gestione ambientale

La ISO 14001 è una NORMA VOLONTARIA INTERNAZIONALE sviluppata da ISO  che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale di una qualsiasi organizzazione.

La CERTIFICAZIONE ISO 14001 è l’attestazione ufficiale (rilasciata da un Ente autorizzato/ accreditato) che l’azienda ha implementato in modo concreto un sistema di gestione ambientale seguendo i requisiti che la NORMA ISO suggerisce.

Tale ufficialità può essere rilasciata solo ed esclusivamente da un Ente Accreditato a livello Internazionale deputato proprio a verificare tale adeguamento al SISTEMA.

ISO, con la sua norma ISO 14001 specifica le linee guida sviluppate per aiutare le aziende ad organizzare internamente un sistema di gestione efficiente, promuovendo cosi su base globale le buone prassi nello svolgimento delle attività.

ISO = ( International Organization for Standardization)

 «Organizzazione internazionale per la standardizzazione.

Ente internazionale, con sede a Ginevra, che ha il compito di armonizzare le norme emanate dagli enti di normazione delle varie nazioni relativamente alle procedure tecniche e metrologiche; le direttive così stabilite internazionalmente sono dette norme ISO.

I VANTAGGI CONCRETI PORTATI DALLA ISO 14001

IMMAGINE: in un periodo in cui sostenibilità significa anche buon operato, rendere pubblica il proprio impegno concreto per l’ambiente, porta un notevole ritorno d’immagine per l’organizzazione. La riduzione del consumo di risorse naturali e dell’energia alla prevenzione dell’inquinamento, ad esempio, porta all’aumento della credibilità e un continuo miglioramento.

 

La certificazione ISO 14001 aiuta il vostro brand a distinguersi come fornitore ambientalmente responsabile. 

 Si acquisisce, in questo modo, maggior autorevolezza e quindi un concreto vantaggio competitivo.

LA ISO 14001 COME MEZZO DI NUOVE OPPORTUNITA’

  • Partecipazione a consorzi affidarsi ad un’azienda certificata per le proprie partnership consente di massimizzare gli sforzi in ambito di tutela ambientale.
  • Accesso a gare pubbliche per le quali è esplicitato come requisito essenziale
  • permette anche l’abbattimento dei costi ambientali diretti e indiretti. Infine, ma non meno importante, si consegue una maggior efficienza a livello sia operativo che direttivo.
  • nella contrattazione con clienti sensibili ai tempi della sostenibilità. I consumatori stanno diventando sempre più consapevoli delle problematiche ambientali ed ecologiche: la certificazione ISO 14001 aiuta il vostro brand a distinguersi come fornitore ambientalmente responsabile. 
  • Consente di pervenire ad una riduzione dei costi aziendali quali, ad esempio, i premi assicurativi, le spese sostenute per il risanamento ambientale a seguito di incidenti o rilasci di sostanze inquinanti, le sanzioni per violazioni alla normativa ambientale, le spese per il consumo d’acqua e di energia. 
  • vantaggio è per l’Ambiente: attuare un Sistema di Gestione Ambientale significa un utilizzo cosciente delle risorse. La capacità di riconoscere il proprio impatto ambientale permette di applicare strategie coerenti per un minor inquinamento di suolo, aria e acqua. 

COME SI IMPLEMENTA IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTE?

Il sistema di gestione ambientale ISO 14001 si basa su cinque principi di base:

  • politica ambientale

essere coerente con l’attività dell’organizzazione la politica ambientale non dovrebbe rimanere tale, dovrebbe mostrare un miglioramento continuo e includere gli impegni dell’organizzazione per prevenire l’inquinamento ambientale. Dovrebbe essere conforme alle normative legali del paese

  • pianificazione

identificare tutti gli impatti sull’ambiente e cercare di minimizzare gli impatti ambientali conducendo lavori di miglioramento continuo.

  • implementazione e attività

identificare un responsabile del Sistema di gestione ambientale al fine di fornire la formazione necessaria ai dipendenti e stabilire un adeguato sistema di comunicazione.

 

Identificare un metodo di misurazione delle attività, in modo da poter misurare e monitorare gli impatti ambientali.

le emergenze potenziali e gli incidenti all’interno dell’organizzazione dovrebbero essere identificati in anticipo.

 

  • controllo e revisione della gestione

Il sistema deve essere adeguatamente ed efficacemente monitorato dal senior management sulla base di criteri predeterminati. In caso di non conformità, dovrebbero essere pianificate attività per rimediare o migliorare le carenze.

 

Indice di navigazione

Grazie PCQ Srl

Il messaggio è stato inviato correttamente

Grazie della tua fiducia!

Seguici su

Facebook

La tua iscrizione è stata ricevuta

Ti invieremo presto una e-mail riepilogativa!

A presto

Call Now Button