fbpx

I benefici e vantaggi dell’ISO 9001 nel settore delle costruzioni

ISO 9001 IAF 28

Ci sono diversi schemi di accreditamento disponibili per le aziende che lavorano nel settore delle costruzioni, ma tra gli elementi di cui si tende ad avere maggiore considerazione sono gli standard di sicurezza, quelli ambientali e di qualità. In ciò ci sono sempre i costi, che sono estremamente importanti sia per il costruttore che per il cliente. (ISO 9001 IAF 28)

Allora quali sono i benefici della ISO 9001 per le aziende che lavorano nel settore delle costruzioni?

ISO 9001 nel settore delle costruzioni: le ragioni

Lasciando da parte i progetti commerciali, e la necessità della certificazione ISO 9001 per prendere la SOA, vorremo porre l’attenzione su altri benefici. Sappiamo tutti la quantità di denaro coinvolta nell’intraprendere un nuovo progetto costruttivo. In ciò ci sono diversi motivi per cui la ISO 9001 diventa un valido riconoscimento per le aziende del settore.

Esaminiamoli:

  • Standardizzare i servizi e la qualità del prodotto.
    L’applicazione della norma potrebbe garantire la coerenza della qualità costruttiva, della metodologia e dell’adesione alla legislazione, garantendo quindi una qualità costante del prodotto.
  • Ridurre i costi per il costruttore.
    Il miglioramento della gestione della catena di approvvigionamento e dei processi di acquisto attraverso metodi approvati ISO 9001 può ridurre i costi e aumentare i margini di profitto.
  • Garantire un miglioramento continuo.
    L’applicazione dello standard dovrebbe garantire che la tua azienda e i processi associati migliorino anno dopo anno, aumentando i profitti e facendo crescere di conseguenza il business.

Quindi, dato che questi benefici sarebbero auspicabili per la maggior parte, se non per tutte le aziende, quali aspetti della norma 9001 possono aiutare un’azienda edile a raggiungerli?

Come la certificazione ISO 9001 aiuta una impresa edile?

Una società nel settore delle costruzioni – la stessa di qualsiasi altro settore – dovrà ottenere tutte le clausole della norma ISO 9001 per ottenere la certificazione, in particolare la ISO 9001 IAF 28. (Lo IAF 28 indica appunto il settore delle costruzioni).

Grazie a parti specifiche della norma, il raggiungimento della loro idoneità aiuterebbe il miglioramento delle prestazione dell’azienda stessa.

Vediamo di seguito questi approfondimenti portati dalle normative di sistema che potrebbero migliorare le prestazioni di una azienda di costruzioni.

Pianificazione, Gestione approvvigionamento e Valutazione prestazioni

  • Pianificazione.

    L’elemento di pianificazione della ISO 9001 incoraggerebbe una pianificazione strategica più specifica su progetti immobiliari complessi.
    Una maggiore attenzione su come i rischi e le opportunità possono essere indirizzati per aiutare a raggiungere gli obiettivi dichiarati può portare grandi efficienze a molti progetti di costruzione – dati i costi di appaltatori, attrezzature e materiali – i vantaggi finanziari di finire un progetto di 12 settimane in 11 sono enormi se moltiplicato nel corso di un anno di negoziazione.

  • Gestione della catena di approvvigionamento.

    Il “controllo dei servizi esterni” è menzionato nella norma 9001. Questo elemento critico può essere utilizzato per la gestione delle prestazioni dei fornitori e subappaltatori e anche al fine di garantire che la catena di approvvigionamento soddisfi contemporaneamente i requisiti di prezzo e gli obiettivi di qualità.
    In relazione a tale aspetto, lo sviluppo di processi e criteri per selezionare e gestire la catena di approvvigionamento può offrire enormi vantaggi finanziari, di qualità e di tempo alla tua impresa di costruzioni ed evitare inconvenienti causati da prodotti forniti non conformi alle caratteristiche di progetto.

  • Valutazione delle prestazioni.

    Questa clausola consente a un’impresa edile di analizzare le sue prestazioni al fine di consentirle di ottenere un miglioramento continuo attraverso una migliore pianificazione e conseguenti migliori processi e prestazioni. È spesso necessario riuscire a cogliere i punti deboli ed i processi onerosi per trasformarli poi in punti di forza.

Processo, Leadership, clienti e formazione

  • L’approccio di processo.

    La capacità di riunire tutti i fattori di un complicato progetto di costruzione sarebbe estremamente preziosa in questo settore, in termini di gestione di tempistiche aggressive e budget finanziari. Molti progetti di costruzione pubblica superano gli obiettivi di budget e di tempo, e questo elemento vitale della norma ISO 9001 può aiutare a prevenire questo.

  • Leadership.

    Uno dei cambiamenti chiave nella versione 2015 dello standard è la leadership. Una leadership rafforzata che fornisca una guida chiara su obiettivi e traguardi condivisi associati a canali di comunicazione eccellenti può aiutare a costruire una cultura di “ottenere la prima volta nel modo giusto” all’interno di un progetto di costruzione, garantendo il raggiungimento degli obiettivi sia finanziari che temporali.

  • Conquista nuovi clienti

    Utilizza la ISO 9001 come punto vendita. Se non tutti nel settore delle costruzioni hanno ancora adottato i principi ISO 9001, utilizzalo come uno dei tuoi punti di vendita unici con una spiegazione completa dei suoi vantaggi.
  • Formazione del personale.

    Nel mondo dell’edilizia gli obblighi formativi sono sempre in crescita e spesso si perde il controllo delle scadenze, dovendo poi ricorrere ad organizzarsi in estrema urgenza. Un sistema di gestione organizzato secondo i principi della ISO 9001 consente di pianificare la formazione mantenere sempre aggiornato il personale interno.

Know-how e Documentazione delle informazioni

  • Trasmettere il know-how internamente.

    Accade spesso che l’inserimento di una nuova risorsa in organico crei iniziali difficoltà ma definendo tutte le procedure aziendali e soprattutto le istruzioni operative si è in grado di rendere subito consapevole i nuovi addetti nei confronti delle attività che saranno chiamati a svolgere. Con un SGQ viene ridotta in maniera significativa la possibilità che la conoscenza aziendale venga a perdersi nel momento in cui vengono a mancare persone chiave all’interno della struttura.

  • Mantenere informazioni documentate.

    La tracciabilità di tutta la documentazione è un aspetto fondamentale nel momento in cui si ha la necessità di rispondere a reclami o richieste fatte da terzi. Le modalità di archiviazione effettuate seguendo le indicazioni riportate nella ISO 9001 permettono di ritrovare con facilità e rendere sempre accessibili tutti i documenti di commessa che nel mondo dell’edilizia ormai risultano essere una mole notevole.

Certificarsi o non certificarsi ISO 9001?

L’uso dei principi ISO 9001 per migliorare le prestazioni e la qualità e ridurre i costi è una possibilità per ogni azienda in questo settore, e vendere la tua organizzazione come organizzazione accreditata è sicuramente un grande potenziale beneficio agli occhi di un cliente.

Non è già un buon valido motivo per certificarsi? Chiedici un preventivo adesso, per essere contattato e conoscere il costo della tua certificazione di sistema ISO 9001!

iso 9001 costruzione ed edilizia
ISo iaf 28
iso 9001 ea 28

Indice di navigazione

Grazie PCQ Srl

Il messaggio è stato inviato correttamente

Grazie della tua fiducia!

Seguici su

Facebook

La tua iscrizione è stata ricevuta

Ti invieremo presto una e-mail riepilogativa!

A presto

Call Now Button